Reception ufficio

Arredare al meglio la reception in ufficio

18 dicembre 2019

La reception è sicuramente il primo arredo che viene notato dal visitatore ed è un importante biglietto da visita quando si punta ad avere un ambiente che ispiri professionalità.

Troppo spesso però si privilegia solo l'estetica del prodotto dimenticandoci che la reception è anche una postazione di lavoro e che come tale deve essere a norma di legge e rispettare canoni di funzionalità e comodità.

Come tutte le scrivanie anche quella del bancone all'ingresso dovrà avere un piano di lavoro in un materiale non riflettente possibilmente non bianco, avere un altezza di circa 72-74 cm, essere possibilmente regolabile in altezza per meglio adattarsi all'operatore che la utilizzerà.

Il cablaggio potrà essere accessibile da uno sportello sul piano di lavoro, preferibile al classico forno passacavi tondo. Le sue dimensione dovranno essere tali da poter gestire le prese in maniera semplice e senza doversi infilare sotto la scrivania.

Questo ambiente è il primo biglietto da visita che l’azienda presenta all’utente e possibile cliente. Il cliente entrando in contatto con questo ambiente si fa già un’idea dell’azienda e di conseguenza può essere influenzato positivamente o meno.

Oltre questo la reception deve subito rendere chiaro il brand aziendale e i valori a cui si ispira.

I principali elementi a cui tenere conto

Cliente – chi viene ricevuto deve essere immediatamente messo a suo agio, deve sentire come confortevole l’ambiente in cui si trova. Deve crearsi fin da subito l’dea di un ambiente che funzioni.

Lavoratore/Dipendente – è indispensabile fare in modo che chi lavora abbia sempre a disposizione tutto ciò che occorre. Inoltre, si potrà scegliere se utilizzare delle pareti divisorie e attrezzate per rendere l’ambiente più privato rispetto a tutto il resto dell’area e più confortevole per chi ci lavora.

Tipo di ufficio – in base al servizio offerto si potranno fare anche delle scelte di stile. Si potrà scegliere se dare un tono più asettico o più familiare all’arredamento, se puntare sulla decorazione o sulla semplicità.

Scegliere l’arredamento adatto per il personale d’ufficio

Per creare una buona reception, occorre studiare attentamente gli spazi, la luce e i colori. Sono, i dettagli a permettere all’insieme di risultare accogliente e gradevole alla vista. Dovrà garantire a chi vi lavorerà il maggior comfort possibile: dato che sarà a contatto con la clientela, infatti, sarà cura del datore di lavoro fornire al receptionist serenità ed ordine per l’espletamento della sua mansione, onde evitargli inutile stress.

Allo stesso tempo, il cliente si attende di poter accedere facilmente alle informazioni che cerca, e dunque è necessario garantire una disposizione dell’arredamento intuitiva, semplice ed essenziale.

Insomma, la reception non è assolutamente un ambiente da sottovalutare!

Se luce e colori hanno un ruolo determinante, si dovrà prestare massima attenzione anche alla scelta dell’arredamento per la reception. Oltre a l’immancabile bancone, alle sedie di attesa così come a quelle per i dipendenti, si dovrà pensare all’uso di pareti divisorie, pareti attrezzate o librerie.