Ufficio operativo

Arredo ufficio? 11 idee per fare ordine con semplicità

11 novembre 2021

L’ordine è un alleato prezioso per la produttività e, in generale, per approfittare di ambienti concepiti per il benessere di chi li vive. Il corretto arredo ufficio è senza dubbio una risorsa cruciale, ma servono anche altri accorgimenti perché la praticità e il comfort si sposino con l’efficienza. Ecco quindi gli 11 consigli che portano al contesto lavorativo perfetto sul piano dell’organizzazione.

Non solo mobili per ufficio, 11 consigli per migliorare l’organizzazione

1. Evitare di accumulare i documenti sulla scrivania.

Una postazione di lavoro ordinata è sempre sinonimo di affidabilità ed efficienza, oltre a rappresentare uno dei mobili per ufficio cruciali. Possono tornare molto utili le vaschette porta corrispondenza, al fine di riporvi tutti i documenti, che altrimenti finirebbero per ingombrare la scrivania. Così si potrà lavorare anche su tutte le pratiche ancora aperte, senza che rallentino le altre attività.

Archiviare

Tutti i documenti già compilati vanno archiviati o sistemati in appositi raccoglitori e classificatori, a seconda della loro priorità. Meglio se differenziati per colore, così saranno subito riconoscibili.

3. Rendere lo spazio di lavoro familiare.

Non siamo robot, un pizzico di originalità è sempre concesso nell’arredo ufficio. Negli uffici è possibile mettere delle foto, dei poster o delle tazze. Avere vicino a sé, sul luogo di lavoro, degli oggetti familiari aiuta a ridurre lo stress e altri pensieri che influenzerebbero negativamente il rendimento personale.

4. Tenere lo stretto indispensabile a portata di mano.

Oltre naturalmente al PC, bisogna posizionare in corrispondenza della propria postazione tutto il necessario per affrontare la giornata lavorativa. Innanzitutto serve il cellulare, nel caso di chiamate improvvise da clienti, fornitori e colleghi. Altrettanto utile è un kit da scrivania per ufficio. Per restare sempre aggiornati con i vari appuntamenti e riunioni, conviene poi tenere sempre un calendario aggiornato. Insomma, non bastano solo i corretti mobili per ufficio.

5. Mantenere in ordine l’ambiente circostante.

Anche lo spazio attorno alla scrivania ha la sua importanza nell’ambito dell’arredo ufficio. Un cestino nelle vicinanze evita di accumulare sul tavolo ciò che non serve più o di perdere tempo prezioso per alzarsi e gettarlo. Personalizzare l’area, appendendo al muro un pannello in cui inserire appunti, foglietti post-it o frasi motivazionali contribuisce a restare focalizzati.

Arredamento per ufficio: le attenzioni che fanno la differenza

1. Ordinare i cavi elettrici.

I fili di computer, stampanti, telefoni e caricabatterie per cellulare possono essere sistemati tramite delle canaline passacavi, delle fascette, dei ferma-cavi da parete, oppure dei box nascondi ciabatta da posizionare sotto la scrivania. Così nessuno ci inciamperà.

2. Illuminare gli spazi.

La luce mette sempre di buon umore, con il conseguente risultato di aumentare esponenzialmente il rendimento sul lavoro. Un po’ di raggi UV è un vero toccasana per il corpo umano, anche per eliminare il fattore stress.

3. Profumare.

Usare costantemente un buon deodorante aiuta a tenere il buon umore con i colleghi.

4. Inserire delle piante.

Prendersi cura di una pianta aiuta a concedersi quei cinque minuti di pausa necessari per riordinare le idee. Uno spunto per completare il proprio progetto di arredo ufficio.

4. Usare armadi e librerie.

Una pila di documenti è il peggior modo per iniziare una giornata di lavoro. Di grande aiuto sono gli armadi e le librerie per sistemare le pratiche su cui si andrà a intervenire in un secondo momento.

5. Pulire la scrivania.

Alla fine della giornata, meglio passare sulla scrivania una mano di disinfettante. Bastano pochi istanti ogni giorno per contribuire all’arredamento per ufficio corretto.