Arredo ufficio direzionale

Arredo ufficio direzionale: come comporlo in pochi step. Guida semplice per la tua azienda

17 marzo 2022

Sei alla ricerca di informazioni, spunti o idee per l’arredo ufficio direzionale? Devi tenere presente che organizzare il design di questo ambiente in modo corretto è essenziale, perché rappresenta un vero e proprio biglietto da visita che racconta l’immagine aziendale.

Si distingue da un normale ufficio operativo per via delle dimensioni maggiori, ma non solo. Per i complementi d’arredo, ad esempio, vengono impiegati materiali più pregiati, dal cristallo al legno di rovere. Insomma, la qualità deve essere subito evidente e un locale di questo tipo deve trasmettere autorevolezza e affidabilità. Vediamo nel dettaglio quali sono i componenti indispensabili di un ufficio direzionale.

Scrivanie e sedute, il fulcro degli arredamenti per uffici direzionali

La scrivania direzionale è senza dubbio una componente cruciale degli arredamenti per uffici direzionali. È il punto in cui si svolge la maggior parte dell’attività, che sia a computer o scrivendo documenti a mano. Deve essere elegante, imponente e spaziosa, per ospitare comodamente tutto il necessario.

Generalmente, integra cassettiere e ripiani extra, o dei pratici allunghi laterali. Quanto ai materiali e alle colorazioni c’è l’imbarazzo della scelta. Dalle sfumature del legno (rovere, frassino, noce o abete) alle tinte unite, come nero, bianco o beige. Super raffinate sono anche le scrivanie con piano in vetro.

Non possono mancare poi le poltrone direzionali. Funzionali, esteticamente gradevoli ed ergonomiche aiutano a mantenere la corretta postura, alleviando stress e spiacevoli dolori muscolari. Naturalmente sono regolabili sia in altezza che in inclinazione, mentre schienale, poggiatesta e braccioli sono imbottiti e includono sostegni e rinforzi, soprattutto per la zona lombare.

Anche in questo caso si può scegliere tra moltissime colorazioni, perfette per integrarsi con ogni stile di arredamento. Altrettanto importanti sono le sedute pensate per collaboratori o clienti, perché in un ufficio direzionale spesso si svolgono anche meeting e riunioni.

Armadi, librerie, pareti attrezzate e accessori per ottimizzare l’arredo per ufficio

In un ufficio direzionale documenti cartacei, pratiche e faldoni vari devono essere custoditi in maniera ordinata e soprattutto devono essere facilmente accessibili. Una soluzione valida per ottimizzare gli spazi è la parete attrezzata. Non devono mancare nemmeno le librerie, dotate di ripiani regolabili e amovibili. Chiaramente, anche questi complementi vanno scelti in base allo stile dell’ufficio.

Ma non è finita qui per completare l’arredo ufficio direzionale. Occorre una selezione di accessori di design, che contribuiscano a conferire eleganza e professionalità all’ambiente. Non serve per forza riempire ogni centimetro, ma lasciare troppi angoli vuoti renderebbe l’ufficio davvero freddo e inospitale. Quadri, tele, fotografie e stampe sono ideali per riempire le pareti. È bene curare con attenzione anche l’illuminazione, che non deve essere troppo forte ma nemmeno debole da affaticare la vista.

Infine, per aggiungere un tocco green nell’arredo per ufficio direzionale si possono inserire delle piante. Non solo sono gradevoli alla vista, ma contribuiscono ad aumentare la produttività dei lavoratori, purificando, allo stesso tempo, la qualità dell’aria.