Come abbinare i colori delle pareti in ufficio

Come abbinare i colori delle pareti in ufficio

30 dicembre 2019

Qual è il colore delle pareti dell’ufficio ideale? Non tutte le cromie si rivelano perfette per questo ambiente. Ci sono tante idee di design per rendere il proprio spazio di lavoro un posto confortevole e che stimolino la mente di chi ci trascorre le fatidiche otto ore. Come fare a scegliere la cromia giusta? Solitamente per il colore delle pareti dello studio legale e, in genere, degli amministrativi si scelgono nuance sobrie e delicate, tinte neutre che non risultino invasive. Questa è la regola generale ma i gusti personali e un ufficio che sia uno spazio creativo può vantare sfumature ben più decise e anche qualche fantasia.

Saper scegliere i colori giusti per le pareti di casa è fondamentale affinché lo spazio domestico sia sempre ideale e confortevole. Non a caso, in molti seguono le regole del Feng Shui, optando per cromie che rilassino e facciano sentire chiunque a proprio agio in ogni stanza. Sono dunque fondamentali i colori delle pareti interne perché è solitamente al chiuso che trascorriamo la maggior parte del nostro tempo.

Quando si ha invece a che fare con uno spazio di lavoro è bene sapere quali sono le cromie che stimolino la fantasia e mantengano alta l’attenzione di chi svolge il proprio operato all’interno di quella stanza. I più giusti colori per pareti d’ufficio sono il bianco, perché rappresenta candore e non disturba in alcun modo, il beige e il crema in genere, e si può arredare con tutte le nuance pastello come violetto, verde prato e azzurro. Il blu, in particolar modo, evoca un forte senso di pace, che a quanto pare rende i dipendenti molto più produttivi.

L’utilizzo dei colori per dare stimolo al lavoro

Un secondo obiettivo raggiungibile attraverso l’uso dei colori è il miglioramento delle condizioni lavorative. E’ dimostrato che i colori influiscono sulla personalità degli individui e possono incentivare aspetti come la creatività e l’umore.

Anche in questo caso, però, l’uso eccessivo dei colori rischia di creare effetti opposti.

Ma cosa rappresentano i colori? E che cosa possono trasmettere ai lavoratori?

Bianco; è un colore neutro e si abbina bene in qualsiasi ambiente, donando luminosità a qualsiasi ambiente. Di contro l’utilizzo di troppo bianco oltre a rendere troppo luminoso un ambiente, fastidioso per gli occhi, rischia di rendere l’ambiente freddo e molto impersonale.

Rosso e Arancione; il rosso è un colore legato a potere, ma in dosi eccessive potrebbe creare un senso di aggressività o stress. Per questo può essere usato in combinazione con l’arancione per creare un effetto più tenue ma comunque carico di significato. Questi colori sono utilizzati nella creazione di ambienti energici dove ci si apre al dialogo e vengono stimolate le idee.

Giallo; questo colore garantisce un senso di felicità. E’ ottimo per contrastare la noia e la monotonia in ambienti dove si svolge un lavoro altamente ripetitivo. Dal punto di vista psicologico il giallo è associato con l’allegria e può aumentare l’autostima e stimolare la creatività.

Azzurro, Blu, Verde; sono i colori della natura e creano un ambiente rilassante e tranquillo. Il colore azzurro inoltre è molto indicato come antistress. In più sembra che ci sia una relazione positiva tra il verde e l’aumento di produttività dei lavoratori.

Rosa: Altro colore caldo e rilassante che induce un senso di calma e di riposo.