Come allestire un piccolo ufficio? I 3 pratici suggerimenti per trovare la soluzione migliore

Come allestire un piccolo ufficio? I 3 pratici suggerimenti per trovare la soluzione migliore

20 aprile 2022

Può rappresentare un’autentica sfida, ben più complessa di quello che potrebbe sembrare: come allestire un piccolo ufficio? Quando le metrature a disposizione sono ridotte bisogna cercare di disporre mobili e accessori in modo coerente. Ma allo stesso tempo, i complementi d’arredo devono essere in grado di favorire la produttività e soprattutto il benessere di chi li utilizza quotidianamente.

L’ufficio, infatti, a prescindere che si tratti di uno studio casalingo o di uno aziendale, è il luogo in cui il lavoratore passa la maggior parte della sua giornata. Per questo, è bene che sia pratico e funzionale. Ma come fare? Basta seguire questi tre pratici consigli.

Less is more e funzionalità: le parole d’ordine su come arredare un ufficio

L’errore più comune quando si deve arredare un ufficio di piccole dimensioni è riempire ogni centimetro con mobili e accessori di cui si potrebbe fare tranquillamente a meno. In questo caso la regola numero uno da seguire è quella di individuare gli elementi d’arredo necessari e distinguerli da quelli superflui.

Essenziale è sicuramente una giusta postazione lavoro ufficio. Si potrà optare per una classica scrivania operativa o per una angolare, magari dotata di una cassettiera. Non deve mancare nemmeno una sedia da ufficio o in alternativa una poltrona ergonomica, che coniughi comfort e un aspetto estetico gradevole.

Un altro utile trucchetto è quello di sfruttare la verticalità dell’ambiente. Come? Magari con una parete attrezzata, che permetta di conservare fascicoli e cartellette ingombranti.

Ma se si desidera allestire un locale ottimizzato quanto a funzionalità ed ergonomia è opportuno affidarsi ad esperti, magari ad aziende italiane con alle spalle decenni di esperienza. Sono in grado di fornire composizioni uffici complete, da quelle più essenziali fino a quelle più moderne. Solo così si avrà la certezza di aver fatto un investimento che ripagherà per molti anni.

Giocare con i colori per far sembrare l’ambiente più spazioso

Quando le metrature sono ridotte e lo spazio per inserire i complementi d’arredo sembra non bastare mai, occorre avvalersi dei giusti alleati. I colori svolgono un ruolo fondamentale in qualsiasi ufficio, in particolare in quelli piccoli.

Le tonalità più chiare e luminose, ad esempio panna, bianco o grigio sono la scelta più indicata per tingere le pareti di un piccolo ufficio e far sembrare le superfici più ampie. Anche le nuance pastello sono utili in questo senso.

Ma non è detto che un ambiente professionale debba per forza essere monocromatico. Si potrebbe puntare su colori più accesi, capaci di donare benefici concreti in termini di produttività. Qualche esempio? Il blu evoca pace e tranquillità, mentre il giallo aumenta il livello di concentrazione. L’importante è saper giocare sui contrasti e selezionare complementi d’arredo che si sposino alla perfezione.

L’illuminazione, un requisito fondamentale di ogni ufficio

L’illuminazione è un fattore essenziale nell’arredamento di un ufficio, specialmente quando si passano tante ore davanti al PC, perché è in grado di influire sulla capacità di concentrazione e sul rendimento del lavoratore.

Se da una parte una scarsa luminosità potrebbe creare disattenzione e distrazioni, dall’altra l’eccesso di luce non gioverebbe all’attività. Per questo, bisogna cercare di unire funzionalità ed estetica, per illuminare correttamente l’ufficio. Il consiglio, chiaramente, è quello di sfruttare tutta la luce naturale possibile. Ma se questa non bastasse è meglio prediligere un’illuminazione fredda, con delle pratiche strisce a LED.