Arredo palestra

Come arredare lo spogliatoio di una palestra

26 maggio 2021

La palestra negli ultimi anni è uno degli ambienti sociali più frequentati dalle persone. Questo proprio perché in questo luogo una persona si sfoga dalle sue frustrazioni giornaliere e scarica le energie negative. Lo spogliatoio è il biglietto da visita della sala pesi, un ambiente che deve essere arredato per modo corretto anche per far sì da confluire energie positive a chi lo visita. Ma come fare per arredarlo al meglio? Come dividere gli spazi nel modo corretto?

Spogliatoio in palestra: come arredarlo?

Lo spogliatoio è un luogo peculiare per chi sceglie di allenarsi, anche ogni giorno. Questo va sì che deve essere un luogo ben arredato e che faccia sentire bene le persone che ne varcano la soglia. Prima di tutto bisogna tenere in considerazione che ci deve essere uno spazio per permettere alle persone di potersi cambiare o per poter poggiare i propri effetti personali. Questo significa poter mettere a disposizione degli armadietti consoni per poter essere usati da tutti. In relazione a questo possono essere inseriti nello spogliatoio anche degli scaffali in ferro o in legno per dare la possibilità di avere più spazio a chi li usa. Si può sottolineare poi come uno spogliatoio può essere arredato con panche e appendiabiti in legno. In linea generale poi si può ricavare nello spogliatoio anche lo spazio per le docce, per poter agevolare i visitatori nel rientro a casa. Si deve tener conto poi che uno spogliatoio deve essere il più semplice e lineare possibile: è innanzitutto uno spazio dove gli individui si preparano e raccolgono i loro pensieri prima di entrare in palestra. In genere per arredare al meglio uno spogliatoio si usano colori neutri come il bianco o il nero. Questo per non appesantire la mente e non creare confusione alcuna. Un altro elemento che fa stare bene i visitatori sono sicuramente le prese di corrente collegate ai singoli armadietti così da poter usare i propri oggetti in totale sicurezza. All'occorrenza è possibile usare anche gli specchi. Questi sono molto utili per controllare il proprio stato post allenamento.

Come dividere nel modo migliore gli spazi di uno spogliatoio?

Quando ci si trova di fronte a un'area vuota come questa ci si può trovare in difficoltà. Ma basta seguire piccoli accorgimenti per rislvere il problema. Per arredare al meglio uno spogliatoio bisogna tener conto della giusta divisione degli spazi all’interno dello stesso. Si deve prendere in considerazione il fatto che il luogo adibito a spogliatoio sia in linea di massima una stanza e si deve lavorare con le misure della stanza per sfruttare al meglio l'ambiente. Nello specifico la progettazione dell’arredo interno deve far riferimento alla capienza massima sia della palestra sia del luogo stesso. È necessario mettere in preventivo una lunga serie di armadietti. Per questi ultimi si deve dividere uno spazio di armadietti per il personale e uno pubblico per i visitatori. Solamente così tutti avranno il proprio spazio. All’entrata dello spogliatoio è importante poi adibire uno spazio per le scarpe o per poter far cambiare le calzature.
Questa divisione peculiare degli spazi porterà le persone a sentirsi più protetti in questo ambiente e limiterà anche lo sporco che si può di certo accumulare in uno spogliatoio. Ogni singolo spazio deve poi essere calibrato al tipo di persona che ne ha necessità. Gli armadietti possono essere più o meno grandi e spaziosi in base alle esigenze.

Perché arredarlo bene lo spogliatoio di un centro sportivo?

Il primo motivo per cui è importante arredare bene uno spogliatoio di una palestra è un fattore prettamente psicologico. Se lo spogliatoio si presenta come un luogo pulito e semplice consente infatti alle persone di promuovere il proprio benessere interiore, di socializzare e di passare più tempo in palestra. Se una persona si sente a casa quindi è molto più stimolato ad andare in quel luogo. Questo garantisce anche una prestanza fisica maggiore perché vengono stimolati gli ormoni e vengono aumentati fino alla massima potenza. Arredando bene lo spogliatoio si rende il visitatore più rilassato e questo lo aiuta nel suo approccio con l'attrezzatura da palestra e lo migliora nella performance. Infine lo invoglia a tornare, il che non è un fattore da sottovalutare. 
L’obiettivo ultimo è quindi quello preservare tutto il benessere psicofisico della persona grazie all’aiuto e alla creazione di un ambiente pieno di comfort come uno spogliatoio.