Arredamento negozio abbigliamento

Come arredare un negozio di abbigliamento? 5 idee originali

22 novembre 2021

Il negozio di abbigliamento è molto più di un semplice spazio in cui acquistare vestiti. Deve essere accogliente, in grado di far sentire i clienti a proprio agio, per coinvolgerli in un’esperienza appagante sotto più punti di vista. Il giusto arredamento gioca un ruolo fondamentale: non è solo una questione di gusti personali, può aumentare e diminuire le vendite e attirare un target specifico. Ecco quindi come arredare un negozio di abbigliamento.

Idee arredo negozio abbigliamento: scegliere lo stile più adatto

Prima di considerare mobili e complementi d’arredo da inserire nel proprio negozio, è fondamentale definirne lo stile. Classico, vintage, minimal o industrial: sono molte le alternative fra cui scegliere.

Oggi sono in voga i negozi di abbigliamento in stile minimal: permette di disporre tutti gli articoli in modo elegante e pratico. È ottimo per arredare negozi di abbigliamento femminile e maschile di tendenza, ma anche di scarpe, borse e accessori. Le strutture d’arredo sono essenziali e si prediligono materiali come metallo o acciaio.

Per un target più giovanile o alternativo, invece, la giusta scelta è lo stile industrial. È perfetto per negozi che vendono abbigliamento alla moda, come jeanserie o abiti realizzati con materiali riciclati. Lo stesso arredamento è caratterizzato da strutture di recupero, le pareti sono prive di rifiniture e spesso con mattoni a vista e intonaci scrostati. Quanto agli accessori, invece, ne servono pochi e d’impatto. Ma ci sono anche altre idee arredo negozio abbigliamento da non sottovalutare.

I giusti colori per la giusta ambientazione

Come arredare un negozio di abbigliamento? Dopo aver scelto lo stile che meglio si adatta alla personalità del proprio negozio, vanno decisi di conseguenza anche i colori di pareti e pavimenti.

Se lo spazio a disposizione è molto ampio, si può optare anche per tonalità fredde e scure. Al contrario, se il locale è piccolo, è meglio puntare su colori caldi, neutri e materiali come il legno, che donano ariosità al negozio e lo fanno sembrare più spazioso.

Come arredare un piccolo negozio di abbigliamento? Il percorso ragionato con i mobili

È importante disporre in maniera funzionale gli elementi d’arredo. Quando un cliente entra in un negozio, solitamente è più propenso a girare a destra. È consigliato posizionare proprio qui gli abiti di punta, o magari le collezioni scontate, in modo da invogliare subito il cliente all’acquisto.

Come arredare un piccolo negozio di abbigliamento? Scaffalature, espositori e vetrine devono essere disposti in maniera ragionata, al fine di creare un vero e proprio percorso che guidi il cliente all’interno dello store.

L’illuminazione è importante

Spesso sottovalutata, l’illuminazione è una componente importantissima, in grado di donare personalità a ogni negozio di abbigliamento. In linea generale, si predilige un ambiente luminoso, senza zone d’ombra che potrebbero risultare fredde e asettiche.

Oltre che differenziare le diverse aree dello store, si può optare per luci a neon o lampade da posizionare su magliette, pantaloni o articoli di punta, per attirare subito l’attenzione del cliente. Un altro aspetto da valutare su come arredare un negozio di abbigliamento.

Complementi d’arredo per un tocco personale

In un negozio d’abbigliamento sono fondamentali anche i complementi d’arredo: sedie, pouf, specchi, lampade, piante o vasi. Oltre che essere funzionali, rendono l’ambiente accogliente e migliorano nel complesso l’impatto degli spazi agli occhi del cliente. In questo caso ci si può sbizzarrire per donare al negozio la propria impronta personale.