Arredo negozio bigiotteria

Come arredare un negozio di bigiotteria? 5 consigli per esporre i tuoi bijoux

21 novembre 2022

Allestire un’attività commerciale non è un’impresa semplice, specialmente quando si tratta di esporre articoli delicati e ricercati come bijoux e gioielli. Il locale deve essere accogliente e confortevole, mentre i prodotti devono essere ben illuminati al fine di risaltare agli occhi del cliente. Ma come arredare un negozio di bigiotteria? Da dove bisogna iniziare? Ecco cinque consigli per farlo con successo.

Dall’organizzazione della vetrina all’importanza dell’illuminazione nell’arredamento negozio bigiotteria

La vetrina, per un negozio di bigiotteria, rappresenta l’elemento essenziale attraverso il quale ci si può presentare ai potenziali clienti che, anche passeggiando distrattamente, guarderanno all’interno del punto vendita.

La regola di base, in questo caso, è quella di suddividere i bijoux in esposizione in macro-categorie. Sugli scaffali superiori, ad esempio, possono essere collocati gli articoli dedicati alle donne, mentre su quelli inferiori i prodotti riservati agli uomini. La stessa disposizione dovrà essere mantenuta anche all’interno dello store.

È bene ricordare, inoltre, che la vetrina non è un catalogo, bensì la selezione dei pezzi migliori o delle offerte più vantaggiose disponibili. Attenzione anche agli accostamenti cromatici. Devono essere sofisticati e di buon gusto, poiché capaci di influire sulle sensazioni dei clienti.

Il secondo consiglio nell’ambito dell’arredamento negozi bigiotteria riguarda l’illuminazione. Nella vetrina la luce dovrà far risaltare in modo coerente e armonioso tutte le creazioni, senza creare ombre o punti bui. Il modo migliore per farlo è utilizzare dei faretti orientabili.

Il medesimo discorso vale anche per i prodotti all’interno del punto vendita. Per dare vita ad una boutique elegante, rilassante e raffinata è meglio puntare su un’illuminazione bassa e diffusa. È opportuno, poi, aggiungere strisce a led o spot per mettere in evidenza gli articoli più rinomati in vendita.

Progettazione arredamento negozi di bigiotteria: conferire al proprio store un’identità precisa e scegliere arredi ad hoc

Quando si tratta di arredare negozio di bigiotteria, per vincere la concorrenza occorre sapersi differenziare. Il rischio, infatti, è quello di essere percepiti come un punto vendita generico e comune, che non ha nulla che lo distingue dagli altri.

Per avere un’attività di successo, bisogna trovare la propria unicità. Ciò significa specializzarsi su determinati prodotti (magari le collane al posto degli anelli), o offrire quegli stessi articoli declinati con differenti packaging e metodologie di lavorazione. L’obiettivo è quello di essere percepiti come unici e differenti dai competitor.

Veniamo ora alla selezione dei mobili indispensabili per l’allestimento di un negozio di bigiotteria. Fondamentali sono i banchi vendita. Attenzione però, non devono essere sobri e banali, meglio puntare su soluzioni moderne e giovanili, capaci di far risaltare ciò che contengono.

Necessarie anche delle eleganti vetrine espositive. In legno o metallo, possono essere allestite seguendo un tema ben preciso. È possibile, ad esempio, sfruttare la stagionalità oppure proporre idee e ricorrenze originali giocando di fantasia.

Un ultimo consiglio? Ecco come sfruttare un bancone per negozio con vetrina

Il nostro ultimo suggerimento riguarda l’allestimento dei banconi per negozi che si trovano in prossimità della zona dedicata al pagamento. Semplici e raffinati, possono essere sfruttati per mettere in evidenza gli articoli in offerta o di fine serie.

Oltre ad essere ben illuminati, infine, dovrebbero avere sfondi neutri e minimali, di modo da mettere in luce esclusivamente le caratteristiche del prodotto.