Arredamento negozio ottica

Come arredare un negozio di ottica, ecco qualche utile consiglio

26 aprile 2022

Ogni attività ha una propria anima e una storia da raccontare, anche un negozio di ottica. E la scelta dell’arredamento gioca un ruolo fondamentale. Un prodotto esposto adeguatamente e in un ambiente elegante ed accogliente è in grado di fare una notevole differenza agli occhi dei clienti, che saranno inevitabilmente più propensi all’acquisto. Ma allora, come arredare un negozio di ottica nel modo giusto? Ecco qualche trucco di cui non potrai più fare a meno.

Arredamento negozio ottica: tutto parte dall’allestimento della vetrina

Da dove partire per capire come arredare un negozio di ottica? La vetrina, senza dubbio, rappresenta il biglietto da visita di qualsiasi negozio, poiché ha il compito di attirare l’attenzione del potenziale acquirente e di spingerlo ad entrare, incuriosito da ciò che ha visto all’esterno. Ma disporre degli accessori particolari come gli occhiali non è sempre facile: è importante seguire qualche piccolo accorgimento.

Per dare risalto ai prodotti è possibile esporli in piccoli gruppi. Si tratta di una tecnica piuttosto diffusa, che consente di donare maggiore visibilità a ciò che si vende. Così, si crea un’immagine complessiva d’impatto, facendo sì che gli articoli non passino inosservati nell’ampio spazio a loro disposizione.

Le strutture espositive modulari, nell’arredamento negozio ottica, svolgono una funzione essenziale. Le scaffalature, ad esempio, sono super versatili, e possono essere modificate frequentemente, a seconda delle esigenze del momento. Si tratta di arredi di tendenza ma allo stesso tempo funzionali, che permetteranno di attirare l’attenzione sui prodotti sin dal primo sguardo.

Scegliere il giusto arredamento ottica per enfatizzare ciò che si vende

Complementi d’arredo e accessori sono il cuore pulsante di un negozio di ottica. Per questo è opportuno puntare su prodotti esteticamente gradevoli ma che siano anche pratici ed essenziali. Naturalmente, è indispensabile scegliere uno stile unico per tutto l’ambiente, per non creare confusione e disorientare il cliente.

Espositori e cassettiere, nell’ambito dell’arredamento ottica, servono per organizzare al meglio il negozio e custodire correttamente i prodotti. Occorreranno anche tavoli e banconi, da utilizzare come punto d’appoggio per spiegare ad esempio come utilizzare le lenti a contatto, o per presentare le diverse alternative fra cui scegliere.

Non è tutto. Chi non fosse sicuro delle proprie scelte o dovesse avviare da zero una nuova attività dovrebbe rivolgersi ai professionisti del settore, magari ad aziende specializzate nell’arredamento aziendale con alle spalle decenni di esperienza. Queste sono in grado di fornire allestimenti completi per negozi, funzionali e di alta qualità. Così, si avrà la certezza di aver fatto un acquisto utile, un vero e proprio investimento che ripagherà per gli anni a venire.

Idee per negozio ottica? L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale

Veniamo infine all’illuminazione. In un negozio di ottica, la necessità è quella di dotarsi di una luce che non alteri i colori dei prodotti in esposizione. In questo senso, occorre giocare su più fronti. Serviranno innanzitutto dei faretti a LED, preziosi per mettere in risalto gli articoli di punta sugli scaffali, o per evidenziare le promozioni in corso.

Per quanto concerne invece l’illuminazione dell’ambiente, deve essere calda, gradevole e diffusa. Ma non bisogna illuminare l’intero spazio espositivo allo stesso modo. È opportuno creare dei contrasti: la giusta combinazione di luci e ombre permetterà al cliente di orientarsi alla perfezione tra tutti i prodotti in vendita.