Arredo profumeria

Come arredare un negozio di profumeria? 3 efficaci idee per stupire

28 dicembre 2022

Allestire un’attività commerciale non è mai un’impresa facile, soprattutto quando si tratta di uno store attivo nel settore beauty. In questo caso, l’arredamento profumeria gioca un ruolo estremamente importante, che richiede uno studio approfondito.

Deve attirare il cliente sin dal primo momento ed essere in grado di offrirgli una vera e propria esperienza sensoriale, sfruttando il senso dell’olfatto e della vista, differenziandosi però dai competitor. Come procedere, allora, per avere un’attività di successo? Ecco tre consigli che ti permetteranno di stupire.

Allestimento profumeria: tutto parte dalla vetrina

Qual è la prima cosa che spinge un potenziale cliente ad entrare o meno in un negozio? La vetrina. Rappresenta un vero e proprio biglietto da visita ed è esattamente da qui che bisogna cominciare per dare forma ad un locale gradevole e accogliente, che sia capace di trasmettere calore e personalità.

Innanzitutto, occorre stabilire il proprio target di riferimento. Se la profumeria si rivolge ad un pubblico dinamico e giovanile, meglio puntare su colori accesi e combinazioni creative. Al contrario, se la clientela è formata da individui più maturi è opportuno scegliere un design classico ed elegante.

In questo caso, per ciò che riguarda l’arredo profumeria, il consiglio è quello di utilizzare scaffalature modulabili e vetrinette espositive. I prodotti andranno collocati secondo un ordine ben preciso, cercando di mettere in evidenza quelli più richiesti, quelli in offerta oppure un mix di brand noti, che facciano immediatamente capire l’offerta del negozio.

Un ulteriore suggerimento? Sfruttare la stagionalità, proponendo allestimenti a tema che possono variare a seconda delle festività: Natale, San Valentino, Carnevale, o l’arrivo dell’estate. Insomma, è possibile giocare di fantasia.

La scelta di mobili e accessori nell’arredamento negozio cosmetica: dalle scaffalature agli espositori

Dopo aver arredato la zona più esterna del negozio, è possibile passare all’allestimento interno. Ovviamente, i protagonisti di una profumeria sono perlopiù trucchi, smalti, creme e cosmetici in generale.

È necessario scegliere degli arredamenti per profumerie che lascino spazio ai prodotti e li facciano immediatamente risaltare. Niente “effetto supermercato”, devono essere separati e ben divisi. Indispensabili sono le scaffalature: dai modelli a parete a quelli a centro stanza, dovrebbero avere una struttura minimal, lineare e accordarsi con le tinte dominanti nel locale.

Non devono nemmeno mancare dei banconi e degli espositori. Possono essere a penisola o collocati semplicemente contro il muro. Ciò che conta è disporre gli articoli seguendo un ordine logico ben preciso, cosicché il cliente possa facilmente trovare ciò che stava cercando in completa autonomia.

Senza dimenticare un piccolo corner per le consulenze. Spesso, infatti, chi si reca in profumeria non ha sempre le idee chiare. Per questo è bene inserire un tavolo e qualche poltroncina per richiedere consigli e provare in anticipo i cosmetici.

L’importanza dell’illuminazione nella progettazione profumeria

L’ultimo fattore da non sottovalutare nell’ambito dell’arredamento profumerie è l’illuminazione. La scelta della luce ha un’importanza fondamentale per fare una buona impressione sui clienti. Da evitare assolutamente le tonalità chiare e fredde, poiché creano un ambiente piatto e monotono.

Via libera, invece, a luci calde, in grado di rendere lo store accogliente ed esteticamente più bello. È possibile utilizzare faretti orientabili, strisce a LED e pannelli retroilluminati da collocare dietro le scaffalature. Di grande impatto visivo, consentono di creare scenografie d’effetto.