Arredamento negozio di scarpe

Come arredare un negozio di scarpe? Guida. Da dove partire e fare centro

17 dicembre 2021

Basilare non significa banale. Lo sanno bene i proprietari dei negozi di scarpe con una lunga esperienza alle spalle, che per i loro clienti mettono a disposizione solo i mobili necessari per un arredamento funzionale. Come arredare un negozio di scarpe? Non possono mancare gli scaffali alle pareti, le sedute per provare le calzature al cento della stanza, né tantomeno gli specchi.

Oltre alla funzionalità, tuttavia, l’arredamento all’interno di un’attività commerciale deve anche saperne rispecchiare l’identità. Ciò che il cliente, fidelizzato ma soprattutto potenziale, deve capire tramite i mobili è che potrà contare su quel negozio per ogni sua necessità. Un’operazione psicologica che ne può decretare il successo, anche nel breve termine.

Arredare un negozio di scarpe: le componenti indispensabili per conquistare il cliente

Il primo step nell’arredare un negozio di scarpe consiste nel pensare al tipo di identità per la tua attività, se preferisci una location moderna, sportiva, classica con un effetto un po’ retrò oppure chic ed elitaria. Una volta deciso, si dovrà procedere con la scelta dei colori per gli interni. In ogni caso, una componente fondamentale sono gli scaffali per posizionare le varie scatole.

Una soluzione che adotta chi vuole essere più glamour prevede che solo le scarpe di prova vengano esposte, ponendo le scatole con i vari numeri in magazzino o in cassettiere da inserire sotto le vetrine. Al cliente tornerà necessario anche un set di specchi, per capire se colore e modello delle calzature si abbinano con il suo look. Consiglio: puntare su specchi che consentano di vedere la figura per intero.

Ad affiancare la funzionalità ci deve essere sempre la comodità per la clientela, un obiettivo più facile da raggiungere con gli appositi puff e divanetti. Completano il quadro calzascarpe, solette, prezzatrice per sistemare i cartellini con offerte e sconti, e infine la minuteria per ufficio (nastro adesivo, agende, quaderni e penne).

È del resto la qualità dell’esperienza d’acquisto nel suo complesso a lasciare nella memoria del cliente un’impressione destinata a restare. Per centrare quest’obiettivo è indispensabile curare ogni dettaglio che concorre a coccolare il consumatore, in linea con le prerogative del proprio negozio e della propria clientela. Come arredare un negozio di scarpe? Sarebbe utile, in relazione alle aspettative del pubblico, puntare su un effetto sorpresa, proponendo qualcosa in più e di diverso. Veniamo così alle idee per arredare un negozio di scarpe nel rapporto con la platea di clienti.

Idee per arredare un negozio di scarpe: lo stile a seconda del pubblico

I negozi di scarpe non sono tutti uguali. Molti si specializzano nella vendita di un tipo in particolare di calzatura: sportiva, per bambini o casual. E l’interno del negozio, come detto in precedenza, deve saper trasmettere al cliente questa sua natura già alla prima occhiata.

Come arredare un negozio di scarpe? Per le calzature sportive, come le sneakers, il colore che meglio si presta è il nero, al fine di risaltare le scarpe stesse, che di solito sono vivacemente colorate. Il design geometrico e lo stile industrial sono i più indicati, essendo impostati per un pubblico giovane e dinamico. Per creare un naturale contrasto con il cemento a vista, meglio puntare sul legno naturale.

Nei negozi di scarpe per bambini, invece, bisogna far colpo su questi ultimi, non sulle mamme. Quindi, il design deve essere a misura di bimbo, e gli articoli vanno posizionati ad altezze tali che siano a portata di mano anche dei più piccoli. Colori e materiali devono risaltare naturalmente le cromature delle calzature.