Postazioni lavoro

Come configurare postazioni di lavoro per ufficio perfette

12 ottobre 2023

Organizzare in modo sapiente e accurato le proprie postazioni di lavoro per ufficio rappresenta un aspetto cruciale, che consente di migliorare la produttività e il benessere dei dipendenti. Secondo uno studio condotto dall'Università di Exeter, infatti, uno spazio ben progettato può aumentare la produttività del 17%. Inoltre, il 92% dei lavoratori afferma che l'ambiente influisce notevolmente sull’umore e sul proprio livello di soddisfazione. È semplice comprendere, dunque, quanto risulti essenziale prestare attenzione a tutti gli elementi che concorrono a creare un ambiente perfetto, dalla disposizione delle scrivanie all'illuminazione, dall'ergonomia degli arredi al comfort acustico. Ma come fare? Scopriamo subito quali sono gli step da seguire.

L’ergonomia è il primo requisito di una postazione di lavoro ottimizzata

In ambito professionale, soprattutto negli uffici, quello dell’ergonomia rappresenta un requisito basilare. Si tratta di un aspetto che influisce direttamente sulla salute, sul benessere e sulla produttività dei lavoratori. Un ambiente di lavoro del genere mira a garantire una postura corretta e confortevole per i dipendenti, riducendo al minimo lo stress fisico e mentale.

Quali sono, allora, gli arredi da prediligere? Per cominciare, occorre una scrivania lavoro. È essenziale per ospitare PC, tastiera, documenti e gli altri strumenti necessari per svolgere al meglio le proprie mansioni. Occorre puntare su modelli regolabili in altezza, con superficie liscia e antiriflesso.

Riguardo alla disposizione delle scrivanie, è bene rispettare una distanza minima di 60-90 cm l'una dall'altra, per consentire un agevole passaggio delle persone. Senza contare, poi, che tutte le postazioni di lavoro per ufficio dovrebbero essere correttamente illuminate.

Insieme alla scrivania, non può mancare una seduta ergonomica, sempre regolabile (sia in altezza che in inclinazione), per offrire un adeguato supporto lombare e scongiurare eventuali problemi posturali. Un ulteriore consiglio? Meglio puntare sui modelli con poggiatesta, rotelle e braccioli imbottiti.

L’organizzazione dello spazio in un ufficio open space

Chiaramente, anche negli uffici open space l’ergonomia è un requisito basilare. In questo caso, però, occorrono delle soluzioni più flessibili. Cosa significa? Per organizzare al meglio l’ambiente, così da delimitare le postazioni e favorire la concentrazione dei dipendenti, possono essere utili divisori mobili e pareti attrezzate. Anche una semplice <a href="scaffalatura metallica può essere utilizzata come elemento di separazione.

Nell'ottica del comfort e della sicurezza dei lavoratori, invece, è importante prevedere armadietti blindati e dotati di serratura. Si tratta di soluzioni che permettono di riporre in modo sicuro i propri oggetti personali, come borse, documenti o dispositivi elettronici, riducendo il rischio di furti o smarrimenti.

Attenzione al comfort acustico e all’illuminazione

Per dare forma a delle postazioni di lavoro per ufficio davvero funzionali e ottimizzate, occorre prestare una particolare attenzione anche all'illuminazione e all'acustica dell’ambiente.

Per ciò che riguarda l'illuminazione, qualora non fosse possibile sfruttare al massimo la luce naturale, è essenziale predisporre delle fonti che forniscano una luce uniforme, senza provocare riflesso o fenomeni di abbagliamento. Da non tralasciare nemmeno abat-jour o lampade da tavolo.

Per garantire un buon comfort acustico, invece, è bene inserire pannelli fonoassorbenti tra le scrivanie. Anche controsoffitti e pavimenti isolati contribuiscono a ridurre il riverbero e a favorire la concentrazione dei lavoratori. L'ultimo suggerimento è quello di evitare fonti di rumore come stampanti e server all'interno dell'ufficio: meglio collocarli in locali separati.

Non lasciarti sfuggire l’ampia proposta di Castellani Shop, approfitta di scrivanie, sedute e arredi italiani, per dare forma alle perfette postazioni di lavoro per ufficio!