Arredamento magazzino aziendale

Come organizzare il magazzino aziendale al meglio. Guida operativa e consigli

4 marzo 2022

Ogni industria, azienda o impresa richiede ordine in tutti gli ambienti, ma come organizzare il magazzino al meglio? Rappresenta il cuore pulsante dell’attività, ed è il punto nevralgico in cui stoccare in sicurezza la merce e gestire i flussi di lavoro. Solo con una buona progettazione degli spazi è possibile coordinare puntualmente tutti i processi lavorativi, ridurre gli sprechi e di conseguenza, far crescere il fatturato.

In questo senso, l’arredo professionale svolge un ruolo fondamentale. Naturalmente, occorre selezionare i giusti prodotti, che garantiscano resistenza, durevolezza nel tempo e un livello di affidabilità che consenta agli impiegati di agire nella più totale sicurezza. Le scaffalature metalliche da magazzino rappresentano un complemento d’arredo prezioso e basilare. Ne esistono di diverse tipologie e vanno scelte a seconda delle necessità della propria azienda. Prima di procedere all’acquisto degli arredi, però, serve focalizzarsi su alcuni fattori.

Progettare il layout, la mappatura del magazzino

Ogni area del magazzino deve essere progettata con l’obiettivo di massimizzare la produttività sotto ogni punto di vista. Il layout deve rispettare le regole del corretto stoccaggio delle merci, evitando punti di congestione e agevolando le operazioni di movimento e di picking.

Per questa ragione, in ottica di mappatura del magazzino, è bene che ci siano delle zone separate e distinte, dedicate ad esempio al carico e allo scarico, al ricevimento dei prodotti, al loro stoccaggio, alla preparazione degli ordini e alla spedizione. Solo dopo aver studiato con attenzione le caratteristiche fisiche dell’edificio ed aver suddiviso coerentemente gli spazi è possibile organizzare le aree interne, e procedere all’acquisto dei complementi d’arredo necessari.

Come scegliere le giuste scaffalature metalliche da magazzino? Ecco come si distinguono

In commercio esistono diversi modelli di scaffalatura da magazzino, così da poter rispondere alle più disparate esigenze produttive. Si adattano agli spazi disponibili e alla natura del materiale che devono ospitare. Ma uno degli aspetti più variabili ed importanti concerne la capacità di carico. Per i prodotti destinati ad uso professionale può superare anche i 1.000 kg per ripiano, ma nello specifico le scaffalature si suddividono in:

1. Scaffalature da magazzino per carichi leggeri: dedicate soprattutto allo stoccaggio di oggetti poco ingombranti o di bulloni, viti e utensili vari, hanno una capacità di carico per ripiano di circa 150-200 kg;

2. Scaffalature da magazzino per carichi medi: la portata dei ripiani è compresa tra 200 e 450 kg circa. Sono ideali per aziende e industrie;

3. Scaffalature da magazzino per carichi pesanti e molto pesanti: hanno una capacità di carico per ripiano che supera i 1.000 kg. Si utilizzano in ambienti in cui è necessario stoccare e gestire grandi quantità di merci. Di questa categoria fanno parte ad esempio le scaffalature cantilever, drive-in o portapallet.

Idee per magazzino? I materiali, un aspetto fondamentale nella scelta

Le scaffalature che si usano nel magazzino aziendale sono generalmente in metallo o in lamiera. Si presentano con configurazioni diverse, ma tendenzialmente hanno la classica struttura a due fiancate, in cui si inseriscono i diversi ripiani, i pianali e le doghe.

Gli scaffali in metallo sono quelli più robusti e assicurano una durata più lunga. Resistono ad abrasioni, scalfitture e ad agenti esterni che potrebbero danneggiarli irreparabilmente. Se zincati, hanno un particolare rivestimento che li protegge anche dalla ruggine.

Continuiamo l’approfondimento su come organizzare il magazzino affrontando le imprese che invece operano nel settore alimentare o medico. Occorrono esclusivamente scaffalature in acciaio inox, conformi alla normativa HACCP. Non solo sono resilienti e durature, ma grazie al loro alto livello di igiene si prestano al contatto diretto con cibo o prodotti delicati. Altre idee per magazzino?

Infine, nell’allestimento di un magazzino non occorrono soltanto le scaffalature. Non devono mancare banchi da lavoro o delle cassettiere su scaffali e carrelli, ideali per conservare minuterie e piccoli articoli.