Rinnovare negozio abbigliamento

Come rinnovare negozio abbigliamento e conquistare più clienti: indicazioni pratiche

6 ottobre 2022

Se all’interno di un negozio vendite e clienti scarseggiano, significa che è giunto il momento di cambiare qualcosa. Lo store si deve trasformare nel luogo preferito dei vecchi visitatori e deve essere in grado di attrarne di nuovi, creando un’esperienza unica e speciale. Certo, rinnovare negozio abbigliamento non è mai un’impresa semplice, ma grazie a questi pratici consigli sarà possibile raggiungere il risultato tanto desiderato.

Rinnovo locali? Per prima cosa occorre eliminare il superfluo

Quando si tratta di rinnovare negozio abbigliamento, la prima operazione da fare è sicuramente quella di eliminare gli oggetti superflui. Sì, perché molto spesso, con il passare degli anni, si tende ad accumulare sempre più cianfrusaglie. Una cattiva abitudine, che dà l’idea di uno store poco curato.

Di conseguenza, riuscire a liberarsi di scatoloni ammassati, arredi datati e oggetti lasciati a prendere polvere negli angoli o dietro al bancone consente di ridurre al minimo la possibilità che si crei disordine. Così, il cliente, quando metterà piede nel negozio troverà un ambiente pulito, ospitale e confortevole.

Attenzione alla vetrina, elemento indispensabile per attirare i passanti

La vetrina del negozio è una zona che salta subito all’occhio, un vero e proprio biglietto da visita per invogliare i passanti ad entrare, incuriositi da ciò che hanno visto all’esterno. Disporre abiti e calzature, però, non è sempre facile: è opportuno tenere in considerazione qualche piccolo accorgimento.

Per porre in evidenza alcuni capi specifici, il suggerimento è quello di disporli in piccoli gruppi. È una tecnica molto diffusa, che permette di donare maggiore visibilità agli articoli in vendita. Ma come fare? In questo caso, si dimostrano molto efficaci le strutture espositive modulari: scaffalature, mensole e vetrinette. Versatili e funzionali, possono essere modificate a seconda della stagionalità e delle necessità del momento.

Curare con attenzione l’ingresso del negozio di abbigliamento

Proprio come la vetrina, anche l’ingresso del negozio deve essere curato nei minimi particolari. Una corretta disposizione dei mobili all’entrata consente, infatti, di dirottare l’acquirente all’interno della zona dedicata alla vendita.

In quest’area, solitamente, si trova anche il bancone del negozio. Non deve essere soltanto pratico e versatile, ma deve agevolare le mansioni del personale e presentare un design gradevole e coerente con il resto dell’arredamento circostante.

Ad esempio, in uno store di abbigliamento moderno e rivolto ad un pubblico giovanile, il consiglio è quello di puntare su un bancone vendita accattivante e grintoso, con linee geometriche e decise. Invece, per rinnovare negozio abbigliamento femminile, meglio prediligere un design più delicato.

Scegliere uno stile d’arredamento in linea con target e valori

Chiaramente, per invogliare ulteriormente i clienti a esplorare tutto il negozio, occorre allestirlo in modo adeguato. Per farlo, innanzitutto, è necessario analizzare il target a cui ci si rivolge. L’arredamento di uno store d’abbigliamento maschile, infatti, sarà totalmente diverso da quello di un punto vendita che si rivolge ad un pubblico di sole donne.

Solo a questo punto è possibile selezionare il mobilio, scegliendo tra vetrine espositive, scaffalature a parete o a centro stanza, poltrone, tavoli e accessori vari. La cosa che conta di più, infine, è che lo stile e l’atmosfera del negozio rispecchino il tipo di merce in vendita.