Scrivania per lo studio di casa

Come scegliere la scrivania per lo studio di casa

17 maggio 2021

Sicuramente negli ultimi tempi lavorare nel proprio ambiente domestico è diventata un'esigenza e una necessità per molti di noi e l'importanza di ritagliarsi una spazio per poter svolgere il proprio lavoro, ma anche solo le proprie attività seduti ad una comoda e funzionale scrivania, nel migliore dei modi sia in termini di concentrazione che di comfort è una prerogativa sia di chi lavora in smart working sia di chi necessita di uno spazio tutto suo all'interno della casa per, ad esempio, studiare o dar sfogo ai propri hobby. 
A tal proposito Castellani Shop mette a disposizione dei propri clienti un'ampia
gamma di prodotti che rappresentano la soluzione più indicata sia per chi ha a disposizione uno spazio più ampio in cui allestire il proprio studio, ma anche per ambienti più piccoli che possono essere comunque organizzati in maniera funzionale e personale. Soprattutto per quanto riguarda la scrivania, diventa fondamentale scegliere un prodotto ergonomico e confortevole allo stesso tempo e che sia in grado di soddisfare le esigenze del cliente in termini di stile e funzionalità. 
Ma vediamo, nel dettaglio, quali sono le principali caratteristiche da tenere in considerazione nel momento in cui si sceglie la scrivania per lo studio di casa in modo da potersi concentrare al meglio e svolgere le proprie attività nel massimo comfort.

QUALI FATTORI BISOGNA TENERE IN CONSIDERAZIONE QUANDO SI SCEGLIE LA SCRIVANIA PER LO STUDIO DI CASA

Quando si ha la necessità di acquistare una scrivania per lo studio di casa è normale, nell'immediatezza, lasciarsi catturare dall'aspetto estetico che la contraddistingue, ma è fondamentale non soffermarsi o lasciarsi condizionare troppo da questo aspetto perché è vero che l'occhio vuole la sua parte, ma per un pezzo di arredamento come la scrivania che ci accompagnerà per alcuni anni e che ci vedrà operativi e concentrati per alcune ore durante la giornata è fondamentale prendere in considerazione anche e soprattutto altri aspetti.

1. SPAZIO E DIMENSIONE

Primo punto da tenere in considerazione è, ovviamente, lo spazio che si ha a disposizione dentro il quale collocare la scrivania, tenendo anche conto che, all'interno dell'arredamento di uno studio casalingo, essa rappresenta l'arredo che occupa maggiore spazio. I modelli classici con gambe a T o a ponte rappresentano il classico tavolo da lavoro idoneo a qualsiasi lavoro d'ufficio e possono avere anche dimensioni importanti che concentrano su di sè l'attenzione di chi guarda e di chi utilizza la scrivania come principale piano d'appoggio. Al contrario, coloro che hanno a disposizione piccoli spazi possono optare per una scrivania angolare che sfrutta in pieno un angolo della stanza riuscendo ad essere, allo stesso tempo, funzionale e di design per tutto l'ambiente circostante. 
Gli spazi piccoli possono essere arredati anche con una scrivania pieghevole che, all'occorrenza, può essere ridotta per sfruttare la stanza in cui è collocata in maniera diversa in base ad ogni esigenza. 
Com'è facile intuire, anche la dimensione della scrivania è un altro fattore da tenere bene in considerazione perché una scrivania troppo grande rischia di appesantire troppo l'ambiente circostante, mentre una troppo piccola rende complicato a chi la utilizza poter gestire il computer e i vari oggetti che solitamente gli occorre avere a portata di mano per mantenere alta la sua concentrazione e la relativa produttività.

2. COMFORT E FUNZIONALITÀ

Troppo spesso si pensa, sbagliando, che per lavorare o svolgere le proprie attività in un angolo o una stanza della casa adibito a studio serva una semplice superficie piana su cui posizionare tutto l'occorrente per lavorare e nulla più. Al contrario, trattandosi di un ambiente e, soprattutto, di un pezzo di arredamento sul quale probabilmente si trascorreranno diverse ore, è fondamentale scegliere una scrivania in grado di offrire la giusta ergonomicità e il comfort necessario a farci sentire comodi e rilassati anche dopo molto tempo. 
Allo stesso tempo, anche la funzionalità che la scrivania è in grado di offrire diventa di fondamentale importanza perché chi, ad esempio, utilizza molto il computer per lavorare avrà bisogno di un modello appositamente progettato per l'uso del pc che comprenda anche vani e fori per i collegamenti esterni e i cavi elettrici. Inoltre, una scrivania funzionale deve offrire anche la possibilità di integrare cassetti o sportelli all'interno dei quali inserire documenti o articoli di cancelleria.