Armadio per ufficio

Come scegliere l’armadio per ufficio perfetto. I consigli degli esperti

15 ottobre 2021

Per rendere un ambiente di lavoro accogliente e confortevole, la scelta dell’arredamento gioca un ruolo fondamentale. Un contesto angusto e disorganizzato infatti favorisce distrazioni e perdita di tempo. Per questo è importantissimo scegliere armadio per ufficio e contenitori che permettano di avere tutti i documenti e la cancelleria necessaria, organizzati e a portata di mano.

Questi complementi d’arredo non sono solo ideali per gli studi professionali, ma sono sempre più necessari e presenti anche negli uffici domestici di coloro che lavorano in smart-working e remote-working.

Armadio ufficio? Sicurezza e capienza: fattori indispensabili

Per scegliere il giusto armadio per ufficio, è fondamentale considerare gli spazi di cui il nostro studio o ambiente lavorativo casalingo è dotato. A seconda delle necessità, infatti, ne esistono con dimensioni, capienza e profondità differenti.

Lasciare documenti sulla scrivania o sparsi per l’ufficio non è di certo la scelta ideale per un contesto ordinato e che si rispetti. Per questo, ci sono numerose tipologie di armadi da ufficio, armadietti, sopralzi e schedari che si adattano per archiviare alla perfezione tutte le cartelle, i faldoni e i raccoglitori, grazie alle comode mensole e ai vari ripiani interni.

Materiali e stili degli armadi da ufficio

Esistono moltissimi tipi di armadio ufficio, che differiscono in stile e design per accontentare tutti i gusti, anche quelli più eclettici. La struttura può essere realizzata con svariati materiali, come metallo e lamiera. Anche per quanto concerne lo stile c’è l’imbarazzo della scelta: ante in vetro, legno, PVC o metallo. In più è possibile scegliere tra numerose colorazioni, per rendere l’ambiente più elegante o più informale, a seconda delle necessità di ogni ufficio.

Armadi per uffici metallici con ante in legno

Questi armadi sono dotati di una salda e robusta base metallica, per assicurare resistenza e durata nel tempo. All’essenziale struttura in metallo si combinano però delle ante battenti oppure scorrevoli in legno melaminico verniciato in vari colori.

Sono molto pratici perché oltre ad essere disponibili in varie dimensioni, sono dotati anche di comodi ripiani e scaffalature. Caratteristica di questi armadi è l’eleganza. Le sfumature del legno (chiare, più accese o con le tipiche venature in evidenza) conferiscono all’ambiente lavorativo un aspetto essenziale e ricercato.

Armadi metallici con ante in vetro

Anche in questo caso, la struttura dell’armadio per ufficio è realizzata in metallo resistente. Differiscono invece le ante: battenti o scorrevoli, in vetro temperato, e dotate di una comoda chiusura con serratura a cilindro, per avere sempre al sicuro i documenti più sensibili. Al loro interno vi sono dei ripiani, regolabili in altezza a proprio piacimento, per poter riporre in ordine cancelleria e dossier cartacei.

Se ben progettati, si adattano ad ogni ambiente lavorativo, grazie per altro alle numerose colorazioni. In più, sono molto versatili e stanno diventando un complemento d’arredo imprescindibile anche per contesti lavorativi legati allo smart-working.

Armadio archivio ufficio personalizzabile

Ma per i lavoratori più esigenti, che vorrebbero combinare l’eleganza del legno alla raffinatezza del vetro, sono presenti soluzioni personalizzabili e su misura. È naturalmente sempre possibile scegliere tra varie forme e dimensioni. Non solo. Le ante in legno o vetro possono essere sostituite da ante metalliche forate, a rete o a serrandina.

In più certi modelli di armadio per ufficio possono essere completamente customizzati sia all’interno che all’esterno, secondo le necessità e l’utilizzo che ne deve essere fatto. Le ante esterne possono essere verniciate in una vasta gamma di colorazioni, ma vi è pure la possibilità di inserire texture, trame e motivi particolari, o ancora immagini personalizzate o loghi aziendali. Così l’ufficio può avere dei complementi d’arredo davvero unici. Infine, può variare anche il tipo di chiusura delle ante.