Ufficio direzionale

Cos’è un ufficio direzionale e come arredarlo con stile

24 dicembre 2022

Destinato al direttore o ad una delle figure più importanti all’interno di un’azienda, l’ufficio direzionale è un’area di grande importanza. Qui, spesso, si svolgono riunioni e incontri ad alto valore decisionale. È evidente, dunque, che un luogo del genere necessiti di scelte ad hoc nel momento in cui ci si appresta ad arredarlo, così da rispecchiarne al meglio il senso di professionalità e autorevolezza. Ma come procedere? E quali sono i mobili e gli accessori che non possono assolutamente mancare?

Le caratteristiche essenziali dell’arredo ufficio direzionale: un mix di stile e funzionalità

Nell’immaginario comune, gli uffici di CEO e dirigenti includono viste mozzafiato sullo skyline della città, statue e decorazioni lussuose. Nella realtà dei fatti si tratta di ambienti meno spettacolari, ma che risultano comunque accuratamente progettati e studiati nei minimi particolari.

Quali sono, allora, le caratteristiche principali di un ufficio direzionale? Tanto per cominciare, lo spazio deve essere ampio, così da ospitare comodamente tutte le attrezzature indispensabili per svolgere le attività quotidiane. In un’epoca come la nostra, poi, in cui le necessità e le tendenze mutano rapidamente, è bene che l’ambiente sia versatile, capace di cambiare configurazione e conformazione.

Un capitolo a parte, poi, è riservato agli arredi. Trattandosi di un luogo deputato a meeting e incontri, occorre un grande tavolo, divani, sedute confortevoli e poltrone, così da mettere gli ospiti a proprio agio. Il mobilio deve essere ergonomico e su misura ed è necessario riservare una particolare attenzione anche all’illuminazione. Laddove è possibile è meglio prediligere la luce naturale, combinandola con fonti artificiali posizionate strategicamente.

Dalla poltrona direzionale ufficio alle pareti attrezzate, ecco gli arredi indispensabili

Ma vediamo ora nei dettagli come arredare un ufficio direzionale. Uno degli elementi assolutamente indispensabili è la seduta. In questo caso non si tratta di una semplice sedia girevole, ma di una poltrona elegante e rigorosamente ergonomica.

Oltre a trasmettere professionalità e autorevolezza deve essere curata e rifinita nei particolari. per il rivestimento, il consiglio è quello di puntare sulla pelle total-black, sempre elegante e mai fuori luogo.

Insieme alle sedie direzionali ufficio e a quelle dedicate agli ospiti, però, occorrono anche altri mobili: dalle scaffalature alle librerie, passando per pareti attrezzate, banconi reception per accogliere i clienti, nonché divanetti e tavolini di servizio. Si tratta di arredi essenziali per svolgere le attività quotidiane, capaci di donare un carattere unico al locale.

Senza dimenticare le scrivanie da ufficio direzionale, altri elementi centrali

Passiamo ora alla scrivania direzionale, altro arredo che svolge una funzione importantissima. Rappresenta senza dubbio il fulcro di qualunque postazione di lavoro, una vera e propria piattaforma dove si svolgono tutte le attività.

Anche in questo caso deve essere imponente ed elegante, meglio ancora se equipaggiata con allunghi laterali e mobili di servizio. A differenza di una scrivania operativa, in cui gli spazi devono essere ottimizzati, qui si può giocare con design, forme e dettagli.

Questo mobile, infine, è un’autentica proiezione della personalità e della funzione di chi la utilizza tutti i giorni.