Igiene in ufficio

Le regole d'igiene per il nostro ufficio un decalogo da seguire

22 aprile 2020

Mai come in questo periodo ci si rende conto di quanto sia importante l’igiene, sia a livello personale che degli ambienti che frequentiamo. Un ufficio è per sua natura un ambiente promiscuo e quindi, più di altri luoghi, necessita di una attenzione maggiore per quanto riguarda le pulizie e le regole di buon comportamento da assumere.

Ecco le dieci regole auree per mantenere l’ambiente sempre adeguatamente pulito e ridurre al minimo i rischi. Sia per quanto riguarda l’arredo del nostro ufficio, che per gli aspetti comportamentali:

1. Far eseguire quotidianamente la pulizia e la disinfezione degli ambienti. È estremamente importante far eseguire una accurata pulizia quotidiana dei locali dell’ufficio. Dal lavaggio del pavimento alla pulizia dei vetri e delle maniglie delle porte, ogni aspetto deve essere toccato. È poi molto utile arieggiare adeguatamente le stanze ed evitare quanto possibile il ricorso da aria condizionata.

2. Pulire le superfici con detergenti a base di alcool. Tutte le scrivanie, i tavoli da riunione, i banchi, gli schedari, così come ogni altra superficie, devono essere adeguatamente puliti e disinfettati.

3. Stoffe ed imbottiture, evitarle quanto più possibile. Per quanto sedie e sgabelli imbottiti siano comodi e gradevoli da vedere, sono oggetti di difficile lavaggio ed igienizzazione. Preferire, ove possibile, articoli in legno o metallo senza imbottiture per la maggiore facilità di pulizia.

4. Avere sempre bagni puliti. La pulizia dei bagni è essenziale per mantenere l’ufficio adeguatamente igienizzato. Ogni parte del bagno deve essere trattata con prodotti igienizzanti ed antibatterici. Inoltre, il bagno deve sempre essere fornito di sapone e di rotoli usa e getta per asciugare le mani.

5. Mettere a disposizione del personale gel per lavarsi le mani. Il gel per la disinfezione delle mani dovrebbe sempre essere messo a disposizione dei dipendenti.

6. Aree ristoro e aree mensa. Ove presenti, le aree ristoro devono essere pulite ed igienizzate sempre in maniera estremamente accurata.

7. Attenzione alle attrezzature comuni. Ove siano presenti attrezzature comuni, come ad esempio fotocopiatrici o stampanti, sarà importante procedere alla corretta igienizzazione di tali dispositivi.

8. Tastiera del computer. La tastiera del pc, seppur personale, è sempre un ricettacolo di sporcizia. Sarà importante procedere periodicamente alla sua corretta pulizia. Di dovrà capovolgere per farne uscire briciole e frammenti di sporcizia e poi pulire lo spazio tra i tasti con l’utilizzo di una bomboletta ad aria compressa. Si potrà poi passare sulla tastiera un panno umido.

9. Cuffie e auricolari personali. Fare grande attenzione ai dispositivi personali, quali microfoni, cuffie e auricolari. Non devono essere scambiati tra i colleghi.

10. Accurata pulizia delle scarpe all’ingresso. Incentivare la pulizia delle scarpe all’ingresso dell’ufficio per evitare di portare all’interno un eccesso di sporcizia.

Queste semplici regole, a volte anche banali, non sempre sono seguite. La loro applicazione rigorosa è un primo passo per rendere gli ambienti sicuri per la salute di chi ospitano.

A questo vanno aggiunte delle semplici regole comportamentali, come non andare in ufficio se affetti da patologie respiratorie anche lievi, evitare i contatti fisici, come abbracci e strette di mano e procedere a frequenti e accurati lavaggi delle mani. Applicando tutte queste regole, si sarà ragionevolmente sicuri anche sul posto di lavoro.