Sedia ergonomica per ufficio operativo

Quale sedia ergonomica da ufficio comprare? Come fare la scelta giusta

7 ottobre 2021

Dalle sei alle sette ore, in media, vengono trascorse ogni giorno davanti al computer per ragioni di lavoro. La progettazione dell’arredo aziendale, in ogni sua declinazione, è quindi cruciale anche sotto il profilo della produttività. La sedia ergonomica da ufficio è una di quelle componenti d’arredo in grado di fare la differenza. Sì, ma quale acquistare?

La sedia da ufficio ergonomica è indispensabile per una postura corretta e quindi per la tutela della salute del lavoratore. Non solo. C’è uno stretto legame tra comfort sul posto di lavoro e produttività. Un binomio che rafforza la necessità di grande attenzione verso ogni prodotto d’arredo.

Con la sedia scrivania ergonomica, più comodità a vantaggio della produttività

Numerosi studi scientifici attestano che maggiore è il livello di benessere riscontrato dal lavoratore sul luogo di lavoro, qualunque esso sia, maggiore sarà il suo rendimento quotidiano. Il tutto a vantaggio della sua azienda. E un ruolo centrale è giocato dall’arredamento.

Nel caso delle sedie ergonomiche per ufficio, i braccioli devono permettere alle spalle di rilassarsi e ai gomiti di rimanere più vicini al busto, garantendo comodità e il corretto sostegno. Lo schienale dovrà adattarsi alla forma a S della colonna vertebrale per una miglior postura. Mentre i piedi devono toccare il pavimento o disporre di un poggiapiedi per una corretta circolazione del sangue.

Quali sono le funzionalità chiave della sedia ergonomica ufficio?

Una sedia ergonomica da ufficio deve essere facilmente regolabile. Per l’altezza deve poter variare dai 40 ai 52 cm da terra, in modo tale da rispondere alle esigenze della maggior parte delle persone. L’inclinazione del sedile deve avere come minimo un intervallo di 5 gradi in avanti e indietro. Bisogna inoltre appurare se una sedia è regolabile quando l’utente è seduto. In questo caso è necessario utilizzare le leve pneumatiche o i sollevatori a gas.

Le sedie da ufficio che ruotano a 360 gradi senza molto sforzo sono le più richieste sul mercato. Perfino la profondità del sedile di una sedia (misura da dietro a davanti) può essere regolata. In certi modelli c’è la possibilità di regolazione facendo scorrere il sedile all’indietro e in avanti con uno schienale fisso. Altri modelli mantengono il sedile fisso.

Poltrona ufficio ergonomica: i rischi per la salute di una postura scorretta

Conservare una postura corretta porta benefici psico-fisici, e ciò rappresenta una ragione in più per scegliere la sedia ergonomica da ufficio appropriata. Affaticare costantemente la schiena può causare dolore, ma anche influenzare gli umori e la concentrazione nei momenti di lavoro. Inoltre le posizioni scorrette possono provocare un effetto domino.

Fra le tante conseguenze di una postura scorretta ci sono le vertigini, l’aritmia cardiaca e la stanchezza cronica. Ci sono poi le problematiche legate alla schiena, alle gambe arrivando ai dolori intercostali. Senza contare il fenomeno dello schiacciamento degli organi interni.

Quali materiali privilegiare nella sedia da ufficio ergonomica

La sagomatura e l’imbottitura sono elementi da valutare nella scelta di una sedia scrivania ergonomica. Sono consigliati prodotti, che siano da ufficio o per la sala d’attesa, con bordi imbottiti su tutti i lati e con bordo anteriore arrotondato.

I sedili ergonomici sagomati, anche per quanto riguarda la sedia ergonomica da ufficio ovviamente, possono influire positivamente sulla postura. Forniscono infatti un adeguato supporto lombare per la parte bassa della schiena. L’imbottitura è spesso composta da una schiuma modellata ad alta densità o di poliuretano espanso tagliata. È considerata altamente resistente alle deformazioni nel tempo ed è capace di adattarsi perfettamente alla forma del corpo.