Arredi Castellani Shop

Scaffali componibili per ripostiglio, come organizzarlo al meglio

19 giugno 2019

La parola d’ordine è saper sfruttare al massimo ogni centimetro del nostro ripostiglio e per fare questo non c’è niente di meglio di utilizzare scaffalature componibili, robuste e capienti.

E’ infatti importante e necessario prestare attenzione alla funzionalità più che al lato estetico ed ottimizzare al meglio la capienza, scegliendo dunque scaffali essenziali e che permettano di ridurre al minimo l’ingombro.

Il materiale che vorremmo consigliare è senz’altro l’acciaio, che garantisce massima igiene in quanto molto semplice da pulire ed allo stesso tempo robusto e bisognoso di pochissima manutenzione.

In genere i ripostigli sono stretti e piccoli ambienti, e per questo è importante sfruttare lo spazio in verticale. Se disponiamo di scaffali che raggiungono il soffitto dovremmo considerare il giusto spazio per permettere alle persone di muoversi internamente e di raggiungere con facilità tutti i ripiani per stoccare e prelevare i nostri oggetti riposti.

Altro consiglio utile e pratica molto utilizzata è quello di inserire dei ganci fissati alle pareti per appendere gli utensili che utilizziamo più di frequente.

Come disporre gli oggetti nel ripostiglio

Una volta che avremo arredato il ripostiglio con i nostri scaffali componibili, sarà importante iniziare a pensare al come disporre tutti gli oggetti al suo interno.

Disporremmo dunque quelli che utilizziamo di meno nelle zone più difficili da raggiungere (per esempio i ripiani alti), mentre nei ripiani medi e inferiori quelli che utilizziamo più di frequente.

Nel caso conserviamo nel ripostiglio anche alimenti dovremmo prestare molta attenzione nel tenerli separati dagli altri accessori e in confezioni ben sigillate.

Nella parte libera dagli scaffali sarà bene posizionare ganci e appendini per ordinare scope, spazzole, piumini e battipanni. Il segreto è quello di attaccarli in alto e a metà parete in modo che sotto sia possibile posizionare altre cose. Appendiamo il gancio per la scala e sotto questa andremo a sistemare la scatola con gli attrezzi da lavoro, che in quanto pesante, è sempre bene sia posizionata a terra.

Conserveremo nel nostro ripostiglio anche scatole vuote per contenere pezzi di ricambio per i nostri accessori elettrici, ad esempio, i cavi, o le prese, ricordandoci sempre di mettere un’etichetta bene visibile con le cose contenute nella scatola in modo che possiamo immediatamente ritrovare quello che abbiamo inserito all’interno, evitando di perdere tempo inutilmente.

La pulizia del nostro ripostiglio

Dopo avere svuotato le mensole, prendiamo due cucchiai di sapone di marsiglia liquido e due cucchiai di bicarbonato in 4 bicchieri di acqua bollente. Aggiungiamo poi un bicchiere di aceto bianco e lasciamo che si raffreddi il tutto. Versiamo poi la miscela che abbiamo ottenuto in un contenitore spray e passiamola con un panno morbido in micro fibra su tutta la superficie del nostro ripostiglio. Risciacquiamo con un panno inumidito con acqua e lasciamo asciugare bene prima di rimettere di nuovo tutti i nostri oggetti in ordine.

Di seguito suggeriamo un ottimo partner per la scelta della vostra nuova scaffalatura componibile da posizionare all’interno del ripostiglio, in questo catalogo sarà possibile scegliere da molti modelli di qualità e a prezzi imbattibili.