Quanto è importante scegliere le giuste vetrine da esposizione per allestire in modo elegante il tuo negozio di gioielli?
Le diverse forme che le vetrine possono avere
Partiamo dal concetto che per arredare un qualsiasi negozio di orologi, di gioielli, è importante saper dosare bene gli spazi e cercare di arricchire il punto vendita con delle vetrine che possono avere varie forme. In questo modo il punto vendita sarà ben accogliente e sarà agevole per i clienti scegliere nel miglior modo i prodotti di loro interesse.
Le vetrine possono essere posizionate su piedi fissi di varia altezza oppure su ruote e sono composte da ripiani interni, sempre in vetro temperato, che possono essere regolati a piacimento tramite delle apposite cremagliere. Le vetrine possono avere varie dimensioni di altezza, di larghezza e di profondità e hanno sono chiuse frontalmente con ante a battente o scorrevoli con chiusura di sicurezza con chiave.
Inoltre le vetrine possono avere sia il lato espositivo per mettere in mostra i prodotti, sia dei mobili o dei cassetti estraibili chiusi per poter inserire degli articoli che generalmente sono posizionati nella parte bassa della struttura. Generalmente i mobili vengono realizzati in legno melaminico verniciato mentre tutti gli altri componenti delle vetrine sono in vetro temperato antiurto.
Esistono delle forme di vetrine veramente particolari che sono veramente indicate per negozi di questo tipo: vetrine trapezoidali, vetrine ovali, vetrine stondate, vetrine esagonali, vetrine rettangolari e quadrate. Ognuna di queste tipologie ha delle particolarità nei dettagli e nelle rifiniture soprattutto nella parte di profili esterni. Stiamo parlando ovviamente di vetrine che non devono essere ancorate a muro. Esistono inoltre anche dei tipi di misure con vetro blindato che vengono utilizzate per lo più per allestimenti museali.
Progettare da zero l’arredamento di un negozio in vetro
In CastellaniShop progettiamo da tantissimi anni negozi ed arredamenti completamente in vetro. E per questo ci mettiamo sempre a disposizione dei clienti per offrire una progettazione che rispecchi a pieno le esigenze dei clienti e degli spazi che hanno a disposizione.
A differenza delle scaffalature da parete o da centro stanza, le vetrine non sono modulabili nel senso che non possono essere agganciate l’una all’altra. Ogni vetrina ha una propria struttura e qualora si volesse creare una sorta di continuità basterà avvicinare le vetrine tra loro creando pareti lineari oppure creando angoli. E’ inoltre sconsigliato sovrapporre tra loro due modelli diversi di vetrine per evitare di sovraccaricare troppo la vetrina in basso.
Durante la fase di progettazione è sempre bene tenere di conto del fatto che all’interno del negozio è consigliabile che le vetrine siano distanti tra loro in modo da agevolare al massimo la visita dei clienti che possono liberamente vedere tutti i prodotti esposti. Stesso discorso vale lato venditore, i commessi avranno così la possibilità di gestire meglio le aperture delle ante delle vetrine per poter togliere o inserire i prodotti in esposizione.
Oltre alle vetrine anche il bancone negozio in vetro è importante
Un’altro elemento importantissimo che deve essere presente nell’arredo del negozio di gioielli è sicuramente il bancone vendita che può essere realizzato con la parte superiore in vetro e la parte inferiore in legno melaminico, oppure tutto completamente in vetro temperato. Dipende tutto dal fatto che serva più o meno spazio per mostrare prodotti in cassa. Prodotti che in genere possono essere in promozione o addirittura articoli in anteprima.
Il bancone deve essere posizionato in modo strategico all’interno del negozio, in modo che sia funzionale e che permetta al cliente di trovarsi a suo agio nel momento del pagamento. I banconi in vetro possono essere anche provvisti di cassetti completamente estraibili in vetro con ante a chiusura. Il bancone inoltre prevede sempre un piano di appoggio per il cassiere ma anche per il cliente. Il banco vendita deve essere abbastanza spazioso sia in termini di larghezza sia in termini di profondità. Quindi deve essere di impatto.
Per creare la giusta omogeneità di colori è sempre bene realizzare in legno del banco dello stesso colore delle parti in legno delle vetrine, o comunque sempre meglio utilizzare colori tenui e chiari per non impattare troppo sui colori scelti per l’arredo.
Accessori e dettagli per le vetrine da esposizione
Anche le vetrine, così come per la maggior parte degli arredi negozi, possiamo prevedere degli accessori utilizzabili. Parliamo per esempio delle illuminazioni interne ed esterne che possono essere a lei oppure alogene, delle cremagliere laterali e centrali per regolare i piani, delle rifiniture esterne ed interne, dei piani girevoli meccanicamente e sincronizzati.
In base alla tipologia di vetrina scelta ed alla forma della vetrina, cambiano gli accessori. L’illuminazione per esempio è un dettaglio che è quasi sempre presente e spesso è richiesta dai clienti perchè è molto utile per migliorare la visibilità dei prodotti esposti anche con scarsità di luce esterna naturale. Le illuminazioni possono essere inserite sia lateralmente alle vetrine, sia direttamente sui vari piani delle vetrine. I piani girevoli meccanicamente possono essere sfruttati solo per le vetrine circolari che sono composte da ripiani a forma di cerchio.
Per quanto riguarda i piani è importante sottolineare che essi sono realizzati sempre in vetro temperato antiurto e che possono essere cariati fino ad un massimo stabilito in base allo spessore di realizzazione dei piani. Il carico è da considerare in modo uniformemente distribuito e non è possibile applicare dei rinforzi per aumentarne la singola portata. I piani reggono lateralmente su n.4 supporti che entrano perfettamente nelle asole che sono create nei profili laterali delle vetrine.
Perchè meglio scegliere vetrine certificate?
Soprattutto quando parliamo di vetrine che vengono utilizzate per arredare negozi o addirittura quando parliamo di vetrine utilizzate dai collezionisti è sempre buona norma sapere da chi stiamo acquistando questi prodotti. La materia prima utilizzata e le certificazioni sui materiali è veramente di grande importanza. Ma non solo per un discorso estetico che sicuramente fa la differenza, soprattutto per un discorso di sicurezza e di durata della vetrina nel tempo.
Consideriamo che l’80/90% delle vetrine sono progettate e prodotte in vetro temperato, è ovvio quindi dire che l’importanza della qualità del vetro è tanta. Ma lo stesso discorso vale anche per le componenti in legno perchè comunque devono essere accoppiate ed ancorate al vetro e quindi sono necessari dei supporti studiati in modo accurato, che non siano troppo impattanti e troppo visibili esternamene, e che svolgano in maniera ottimale il loro servizio.