Arredo mensa

Tecniche e consigli per l’arredo mensa scolastico e aziendale

24 marzo 2022

Sempre più frequentemente, aziende e imprese cercano di allestire degli spazi da destinare ad area ristoro per i propri dipendenti. Non soltanto dei piccoli locali, ma anche delle vere e proprie mense organizzate. Gestire un ambiente di questo tipo, tuttavia, non è sempre facile, occorre prestare particolare attenzione alla scelta dell’arredo mensa. Come strutturare l’ambiente perfetto, da dove partire e quali componenti sono necessarie? Scopri le risposte con la nostra guida pratica.

Che si tratti di una mensa aziendale o scolastica, la cura dell’igiene è un aspetto di primaria importanza. In spazi dove si trovano bambini o lavoratori, sporcare mobili e oggetti vari è davvero semplice. Per questo, è fondamentale selezionare componenti d’arredo che permettano di intervenire con la massima rapidità. Ma vediamo, quindi, quali sono i fattori da considerare per allestire una mensa.

Creare un ambiente gradevole che favorisca la convivialità con arredamenti per mense aziendali

Così come per gli uffici, anche l’arredamento della mensa va progettato con attenzione, tenendo conto di un’organizzazione degli spazi che garantisca efficienza e praticità, oltre a stimolare la convivialità.

Innanzitutto, per quello che riguarda gli arredamenti per mense aziendali, se la mensa è destinata al consumo dei pasti portati da casa non possono mancare stoviglie, frigo, forni a microonde e lavastoviglie. Devono essere in numero sufficiente al fine di evitare attese troppo lunghe.

Se invece si tratta di un refettorio self-service o a flusso libero bisognerà predisporre gli spazi in maniera efficace, per permettere a studenti o lavoratori di accedere al servizio in modo ordinato e senza intoppi. Il consiglio è quello di separare la zona dedicata al ritiro dei pasti a quella dove sono situati tavoli e sedie, magari con dei separé in metallo.

Le soluzioni di arredamento mensa aziendale necessarie: tavoli e sedie impilabili

Dunque, indipendentemente dalla scelta di regolazione del flusso per usufruire del servizio, è importante per l’arredamento mensa aziendale selezionare dei complementi pratici, efficaci e conformi alle normative di sicurezza. Meglio ancora se realizzati con materiali riciclabili e soprattutto atossici.

Indispensabili sono i tavoli mensa. Quelli rotondi favoriscono la convivialità, ma rendono più difficile la gestione dello spazio. Quelli rettangolari o quadrati, invece, sono molto più pratici poiché sono facilmente avvicinabili alle pareti. Un consiglio? Specialmente in una mensa scolastica con studenti giovani è meglio evitare tavoli componibili, per scongiurare piccoli infortuni. Inoltre, è opportuno prediligere modelli con angoli arrotondati.

Per quanto riguarda le sedute, è necessario selezionare sedie ignifughe e facilmente lavabili. Possono essere singole, a barra o panche. L’importante è che siano realizzate con materiali resistenti e facilmente lavabili (polipropilene, legno, plastica o metallo). In un’ottica di ottimizzazione degli spazi, ideale è la sedia impilabile per arredo mensa.

Probabilmente, in questo caso, il design dell’arredo mensa è il fattore meno importante. Tuttavia, si sa, anche l’occhio vuole la sua parte. Una mensa scolastica dovrà senz’altro essere calda e accogliente. Per le scuole materne e primarie è preferibile optare per complementi d’arredo colorati. Per le superiori vanno benissimo anche tinte più sobrie ed essenziali.

La mensa aziendale, infine, non è soltanto lo spazio in cui si consumano i pasti, ma rappresenta il luogo per socializzare, scambiare idee e confrontarsi con i colleghi. Per questo, non andrebbe tralasciata la necessità di creare un clima improntato all’informalità.