Ufficio presidenziale moderno

Ufficio presidenziale moderno: 5 semplici consigli per arredarlo al meglio

28 maggio 2022

Rappresenta uno degli spazi più rilevanti dal punto di vista dell’immagine aziendale. L’ufficio presidenziale moderno è senza dubbio un elemento nevralgico da valutare nel progetto d’arredo. Costituisce del resto un autentico biglietto da visita per l’impresa, dovendo rivelarsi accogliente ma anche capace di esprimere una ricercatezza sinonimo di unicità. Ma da dove partire allora per allestire l’ambiente ideale dallo stile moderno? Ecco 5 consigli per fare centro.

Dalla scrivania presidenziale moderna alle poltrone, i componenti fondamentali

Soprattutto quando si tratta di comporre un ambiente dai tratti unici, è difficile capire da dover partire. Sono molti gli elementi che entrano a far parte dell’iniziativa. All’interno della nostra offerta, infatti, abbiamo inserito arredi che permettono di adattarsi alle diverse preferenze in fatto di stile e funzionalità.

Stiamo parlando di opzioni che riguardano, ad esempio, poltrone direzionali, scrivanie direzionali. Ma anche poltrone da ufficio ed intere postazioni lavoro ufficio con possibilità di personalizzazione.

Prima però di arrivare agli elementi d’arredo, come le scrivanie presidenziali moderne, dobbiamo prendere in considerazione gli aspetti generali del progetto. Entriamo allora subito nel merito dei 5 consigli di cui tenere conto per il tuo ufficio presidenziale moderno.

5 step fondamentali per l’arredo dell’ufficio presidenziale

1. Il punto di partenza è costituito dalla valutazione delle dimensioni su cui andremo a lavorare. La metratura condiziona tutte le scelte che seguiranno. In particolare, se le misure sono piuttosto irregolari, il ricorso a soluzioni personalizzate è spesso inevitabile. Una ragione in più per affidarsi a produttori con anni di esperienza nell’ambito dell’arredo.

2. Valorizzazione dell’illuminazione naturale e integrazione con quella artificiale. Prima di passare all’effettiva fase di progettazione è importante valutare quanto, sul piano concreto, l’illuminazione incida sulle attività. L’ergonomia non andrebbe mai posta in secondo piano. Malgrado si tratti di un ufficio di rappresentanza resta anche un contesto di lavoro.

3. Selezione di colori e forme coerenti con un progetto dal design moderno. È utile, da questo punto di vista, rivolgersi a un unico fornitore degli arredi, perché non ci siano tratti estetici di discontinuità.

4. Definizione del progetto nei suoi tratti generali. Se lo spazio è relativamente piccolo, si può puntare su quegli elementi che pongono l’accento sulla sensazione di profondità, come ad esempio certe pannellature. Il nostro servizio di progettazione degli ambienti da arredare permette di trovare la soluzione ideale, grazie al supporto del nostro ufficio tecnico interno.

5. Inserimento di quei particolari che fanno la differenza, in grado di integrarsi perfettamente con un design moderno e l’immagine aziendale. Risulta rilevante inserire anche i riferimenti al logo e/o ad altri tratti dell’identità visiva dell’azienda. Senza per questo trascurare ulteriori elementi che rappresentano un valore aggiunto quanto a personalità, come quadri e orologi da parete.

Vuoi dare forma all’ufficio presidenziale prefetto per le tue esigenze aziendali? A tua disposizione un supporto che va dal sopralluogo al montaggio. Mettiti subito in contatto con il nostro staff e troveremo insieme proprio la soluzione che desideravi. Non scendere a compromessi, affidati subito ai professionisti dell’arredo.